La cucina
Le attività
Lo spazio esterno
Servizi in più
Open Day
Le mamme dicono
Il nido
Equipe educativa
Progetto educativo
Foto
Giornata tipo
Lo spazio interno
Progetto gioco
Home page
Corsi e proposte
I nostri orari
Il nido
Al nido l’Allegra Brigata accogliamo bambini da 6 a 36 mesi e le loro famiglie, questo perché crediamo che “prendersi cura” di un bambino che cresce sia un processo talmente delicato che si può fare solo in un rapporto di fiducia e scambio con la sua famiglia.
Tra noi e le nostre famiglie si vuole creare un patto di corresponsabilità educativa perché nido e famiglia sono responsabili, insieme, della crescita dei bambini.
Ogni bambino e ogni bambina viene sostenuto nelle sue attitudini e riconosciuto nelle sue capacità e competenze uniche.
E’ così che favoriamo la spinta naturale all’autoapprendimento e all’autonomia di ognuno di loro.
Lo spazio interno
Per noi anche l’ambiente è educatore, quindi lo spazio è suddiviso in angoli per permettere ai bambini di scegliere in autonomia durante tutto l’arco della giornata.
C’è angolo del simbolico, con l’angolo cucina, i travestimenti, il fasciatoio, il lettino per le bambole, la lavatrice e tutto il necessario per “mandare mail” e telefonare alla mamma e alla nonna.
Abbiamo l’angolo della lettura dove leggere da soli su morbidi cuscini o insieme all’educatrice storie e guardare bellissime immagini.
C’è l’angolo del cognitivo con puzzle, incastri, proposte per infilare, svitare e avvitare, allacciare, aprire e chiudere….
C’è l’angolo del materiale non strutturato in cui i più piccoli possono sperimentare le prime relazioni fra gli oggetti (gioco euristico), invece i più grandi con fantasia e creatività trasformano ciò che hanno a disposizione, e quindi un cono può diventare un cannocchiale, i tubi delle cinture di sicurezza o degli spaghetti…
C’è poi l’angolo del motorio con cuscini, materassi, cubotti, pedane, dislivelli per potersi mettere alla prova e sperimentare con ogni parte del proprio corpo, anche perché nei primi anni di vita il corpo è il canale attraverso cui si apprende e si scopre il mondo e si capisce quali sono le proprie possibilità.
Infine il bagno, dove fare travasi con l’acqua durante tutto l’anno.
Lo spazio esterno
Un grande giardino, una parte di verde prato e una di porfido che ci permette di uscire in ogni stagione.
Anche il giardino è uno spazio in cui fare attività non solo di giardinaggio.
E la zona tranquilla in cui si trova il nido ci permette anche delle piccole gite per la raccolta di foglie o per saltare nelle pozzanghere dopo un temporale estivo.
Via Ariosto 9, 20020 Cesate (Milano)
telefono e fax: 02 99067590
email: allegrabrigata-mi@libero.it
Il Progetto educativo
Al nido L’Allegra Brigata sosteniamo e valorizziamo l’unicità di ogni bambino e bambina.
Ognuno di loro è per noi portatore di un vissuto sociale ed emotivo irripetibile e di un bagaglio culturale altrettanto unico e prezioso.
Il nostro intervento educativo è quindi finalizzato allo sviluppo della crescita armonica dei piccoli nella loro dimensione psico-fisica, emotivo-affettiva, sociale e cognitiva, ognuno secondo le proprie inclinazioni e attitudini.
Sicuramente una pedagogia attiva ispirata alla Montessori, alla Honegger Fresco, Goldshmith, Agazzi e anche al Reggio Children Approch…. tutto per permettere al bambino di fare esperienza!
Equipe educativa
Professionalità, cura, attenzione.Noi crediamo molto nell’importanza dell’educatrice di riferimento, infatti durante il periodo dell’inserimento il bambino è affidato a una sola educatrice che si occupa di lui per tutto quello che riguarda la cura e la relazione (il cambio, la nanna e il pranzo).
Da noi i bimbi piccoli che ancora non riescono a mangiare in maniera autonoma col cucchiaio vengono imboccati dalla loro educatrice di riferimento.Per ognuno di loro c’è un momento dedicato, un adulto che mettendosi di fronte a lui/lei, lo/la guarda e lo/la accompagna nel percorso verso la grande conquista del mangiare da solo.
Il nostro è un piccolo nido; siamo 3 educatrici qualificate, con tante ore di formazione e aggiornamento costante sempre pronte a migliorarsi e costantemente aperte al confronto.
Alla fine diventiamo un team di riferimento per i bambini che frequentano il nido.
Ogni bambino è affidato ad un’educatrice e ad un team che lo seguirà durante l’intero percorso diventando un riferimento affettivo costante e rassicurante.
La nostra equipe educativa è affiancata da una pedagogista che ci permette Un continuo confronto, una crescita e la valutazione degli interventi educativi.
La Cucina
Avere una cucina interna è un grande valore aggiunto che siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri bambini e alle loro famiglie.
La nostra cucina interna propone ai bimbi diversi piatti semplici e genuini, privilegiando la qualità delle materie prime, utilizzando prodotti di origine biologica (legumi e cereali come miglio, avena, orzo, farro…).
La tabella dietetica viene controllata periodicamente dal pediatra che valuta le associazioni degli alimenti e i valori nutrizionali degli stessi.
Nel rispetto delle recenti normative in materia di igiene degli alimenti, abbiamo formalizzato e attuato il piano di autocontrollo basato sui principi del sistema H.A.C.C.P.
L’educazione al palato è parte integrante del nostro programma. Educare alla varietà dei sapori, alla scoperta del gusto e al gusto della scoperta è un passo fondamentale per dare ai nostri bimbi un corretto apporto nutrizionale oltre al piacere della socialità e della convivialità fin da piccoli.
E' per questo che abbiamo deciso di dedicare una particolare cura alle tavole dei nostri bimbi, che vengono apparecchiate con tovaglie in stoffa colorate, piatti in ceramica, bicchieri in vetro e posate in metallo, tutto a loro misura, per aiutarli a raggiungere piccole autonomie che li gratificano tanto.
La cucina interna permette di seguire al meglio lo svezzamento dei più piccoli con alimenti sempre freschi e preparati al momento. Per i bambini allergici o intolleranti, la nostra cucina studia diete personalizzate in collaborazione con i genitori.
La cucina interna è anche un’ opportunità per i nostri bambini che possono cimentarsi come piccoli cuochi in laboratori culinari e poi possono assaggiare
o far assaporare a mamma e papà il risultato del loro lavoro.
Corsi e proposte
[if gte mso 9]>
96
800x600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
Servizi in più
[if gte mso 9]>
96
800x600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
La giornata tipo
[if gte mso 9]>
96
800x600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
96
800x600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
Le attività
Le attività proposte nell'ambito del programma didattico sono molteplici. Ve ne presentiamo alcune regolarmente proposte durante la permanenza dei bimbi al nido per giocare, stimolarli e al tempo stesso sviluppare le loro capacità :Manipolazione
Con la manipolazione il bambino acquista un maggior controllo delle mani e migliora il coordinamento oculo-manuale, utilizzando materiali come il Dido', la pasta di pane, la creta, etc.Travestimenti e gioco simbolico
Travestirsi, trasformarsi interpretando ruoli reali o fantastici è per il bambino una conquista importante che gli permette di sentirsi sempre più sicuro, aprendogli nuove possibilità di gioco e relazione con gli altri. "Interpretando" scene di vita quotidiana i bambini prendono sempre piu' coscienza di se' stessi.Espressione grafico-pittorica
Tempere, acquerelli, colori alimentari tutto a disposizione per sperimentare e lasciare traccia con il corpo attrezzi come pennelli, rulli, etc.Gioco euristico
Stimolante per i bambini dai 9 ai 18 mesi che iniziano ad esplorare la realtà esterna attraverso degli oggetti scelti che possono toccare, osservare e con cui possono fare esperienze del "dentro e fuori" e "assenza e presenza".Musica e canto
Attraverso semplici canzoncine e filastrocche, i bimbi esercitano la loro memoria, imparano a mimare cio' che sentono, accompagnando la musica con piccoli strumenti come le maracas, i tamburelli, il triangolo.Lettura di fiabe
Raccontando le fiabe vengono rappresentate simbolicamente le fondamentali esperienze di vita. L'ascolto di storie o fiabe è dunque per i piccoli un'esperienza affettiva ed emotiva oltre che intellettiva. L'adulto puo' essere attento ed "ascoltando" puo' cogliere i timori inespressi e rispondere meglio ad ogni sua domanda.Psicomotricita'
Attraverso la psicomotricità il bambino può esprimersi liberamente per mezzo del corpo, passando dal piacere al movimento, all'espressione delle proprie fantasie, allontanandosi dalla situazione vissuta. L'attività psicomotoria viene proposta anche per favorire ulteriormente il benessere e la serenità emotiva proprio perché permette, con molteplici modalità e attraverso l'espressione corporea l'esternazione di tutte le emozioni e di conseguenza, una maggior consapevolezza del "sé", una maggior autostima.Verso l’autonomia……[if gte mso 9]>
96
800x600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
I nostri orari
Il nido è aperto dalle 07:30 alle 18:00
Fasce orarie:Mini part-time: 09:30 – 12:30
Part-time: 07:30 – 12:30 / 12:45
Full-time: 07:30 – 16:00/16:30
Post nido: 16:30 – 18:00
Spazio gioco: 15:30 – 18:00
EndFragment
Le mamme dicono
Luogo a misura di bambino e genitori. Le educatrici sono professionali e accoglienti. Quando siamo andati a vederlo io e mio marito non abbiamo avuto dubbi… non solo per la struttura ma per le persone che la vivono. Non è così scontato vedere negli occhi delle persone che svolgono questo lavoro tanto entusiasmo e amore per quello che fanno ...lo consiglio vivamente a tutti i genitori che vogliono vivere un’esperienza educativa e familiare. Perchè è bello crescere insieme ...già dico “insieme”perché l’asilo organizza anche dei gruppi di ascolto, di dibattito su temati che sempre diverse ed interessanti...
Mamma di Giuseppe…
E’ il luogo adatto dove ogni bambino trova occasioni di gioco, esplorazioni, di scoperte e di socializzazione con i coetanei e con gli adulti. Inoltre è un luogo accogliente dove crescere e conoscere il mondo grazie anche ai programmi pedagogici innovativi. Infine è uno spazio eccellente con stanze luminose, giardino, orari flessibile e soprattutto educatrici affiatate con i bambini.
Mamma di Noemi
L’Allegra Brigata è il nido perfetto per bimbi e genitori. Fin dall’inserimento (e forse addirittura prima con le riunioni in preparazione dell’inizio) le educatrici dimostrano un’attenzione professionale e umana alle esigenze del bambino e sono sempre attive nel coinvolgere i genitori con incontri informativi su tematiche educative e pratiche. Gli spazi interni del nido sono semplici, curati e puliti, a misura di bambino per favorire l’autonomia e la scoperta di ogni angolo. Le attività nell’arco della giornata e della settimana variano in modo equilibrato, permettendo al bambino di concentrarsi e rilassarsi in armonia con i ritmi della sua età. C’è anche un bel giardino ombroso, lontano dalla strada, per il gioco all’aria aperta sull’erba. Il menù è ottimo e varia in base alla stagionalità. I piatti sono preparati tutti i giorni direttamente nella cucina dell’asilo da una super cuoca. Insomma non potevo chiedere di meglio per la mia bambina che qui è diventata grande.
Mamma di Alice
Difficile descrivere in poche righe cosa è stato e cos’è tuttora l ‘Allegra Brigata per me, mio marito e soprattutto per le nostre figlie (di quasi 4 anni e di 2!!). Quel che posso dire con certezza è che le bimbe hanno riconosciuto in questo posto una seconda casa, una seconda famiglia che rimane nel cuore anche dopo, quando arriva il momento di chiudere questo capitolo del loro libro per aprirne un altro, quello della scuola materna!Le educatrici sono viste come un punto di riferimento importante da loro e non nego che lo sono anche per noi genitori! Disponibili e aperte ad ogni esigenza… pronte ad ascoltare se si hanno difficoltà nell’affrontare un passaggio importante nella crescita del proprio figlio/a e non solo!! Insomma l’Allegra Brigata è il nido che consiglierei senza ombra di dubbio!
Mamma di Martina e Francesca
Progetto gioco Mamma - Bimbo
L’iniziativa è rivolta alle neo mamme con i loro bambini, anche molto piccoli, a partire dai 4 mesi.Attraverso una serie di incontri, le mamme e i loro bambini avranno a disposizione un luogo caldo e sicuro per:• conoscersi, scambiarsi opinioni, dubbi e informazioni sulla loro esperienza e sentirsi meno sole e isolate.• giocare con i loro bambini• offrire ai bambini un momento di socializzazionecondividere tutto questo con educatrici preparate con cui valutare soluzioni e
opzioni educative.
In questi anni abbiamo potuto constatare quanto sia utile questo momento, anchein funzione di un possibile inserimento al nido.[if gte mso 9]>
96
800x600
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
Open Day
Tutto lo staff vi aspetta per farvi conoscere gli spazi del nido e l’offerta educativa il 12 maggio 2018 dalle 10:00 alle 18:00.
Ma se non potete partecipare le educatrici del nido sono disponibili, con un appuntamento, tutti i giorni dopo le 17:00 per farvi visitare il nido e lasciarvi la nostra carta servizi.